venerdì 15 ottobre 2010

Voglio il lexotan!

Premessa alla premessa: se qualche crocchetta è psicologa o è in cura da psicologo mi scuso in anticipo. E' solo la mia personalissima idea.

Premessa: non credo negli psicologi, non nella psicologia, che in fondo mi sembra una disciplina degna di stima. Per me trovare un buon psicologo è raro come trovare una buoan sarta. La mia amica di Bs ne aveva una, le mostravi un abito e tac te lo faceva uguale, ma da quando quella è ammalata, la mia amica va in negozio...Le brave sarte son rare. E, per me, alla stessa maniera lo sono gli psicologi.

Una mia amica è stata "rovinata" da una serie  i strizzacervelli che hanno fatto più danni che altro. Qualsiasi cosa lei voleva fare lei doveva fare. Questo era il suo adagio. Vuoi uscire con tizio? Escici. Vuoi far la bella vita a spese di mamma e papà. Fallo! Ti piace da morire quel paio di scarpe costosissime??Compratele! Non hai i soldi?? Fa nulla, procurateli come credi.

Fatta sta premessa, non so cosa fare per questo mio periodo di ansia...Non dormo di notte , se mi addormento e poi mi sveglio (per problemi legati alla digestione ) non mi riaddormento più e passo il tempo a girarmi nel letto come uno spiedo, non lasciando dormire mio marito.

Sono mille i pensieri che mi passano per la testa..da cosa mi manca per la valigia per l'ospedale a mille paure... Se non sento la bambina per mezzora vado nel panico... Se ho delle strane perdite vado al prontosoccorso (esperienza di ieri)..se mio marito deve andare a Milano per lavoro piango come una disperata perchè ho paura degli incidenti...se mio marito mi sgrida per questa mia ansia, piango ancora di più, pigolo, chiedo scusa. In pratica non mi riconosco più. Io sono diversa...

17 commenti:

  1. @char, tu porti un esempio (UNO SOLO) di una psicologa cretina. Io ti porto un esempio (UNO SOLO) di una psicologa meravigliosa che mi ha aiutato a cambiare la mia vita. I due esempi, uno positivo e uno negativo, si annullano insieme. Ecco, sicura di poter esprimere un'opinione sulla psicoterapia e gli psicologi senza aver mai provato?

    E, detto inter nos, non cambierá nulla con la nascita della bimba: avrai mille altre preoccupazioni. E quando comincerá ad andar ein giro da sola? Non avria l#ansia? Se ci pensi ora che é in pancia é piú al sicuro... Non voglio spaventarti, ma non é normale che tu stia cosí. E se non vuoi farti aiutare per te stessa va bene, ma almeno fallo per tua figlia.

    Per inciso, ho preso sia ansiolitici che antidepressivi: ritengo che i primi sedino e basta, i secondi invece aiutano davvero a risolvere squilibri che sono anche fisiologici.

    Vai da un medico. Possibile che tuo marito non te lo dica?

    Fede

    RispondiElimina
  2. di pessimi psicologi ne ho altri (cosa che mi porta a pensare che la mia zona non ne abbia 1 decente) ..potrei parlarti della sorella di unamico morta di anoressia che lo psicologo non ha assolutamente aiutato (tutta colpa della mamma, diceva, la ragazza deve vivere fuori casa e fuori casa quella s'è lasciata morire di fame) e potrei andare avanti a lungo...un'altra anoressica seguendo gli illuminati pareri dello psicologo era diventata uno scheletro..fino a che l'hanno ricoverata forzatamente in un centro a milano ed ora è viva...insomma io nn saprei nemmeno da chi andare...

    RispondiElimina
  3. nb io non posso prendere antidepressivi...prendo già medicine per i postumi di un incidente e le ho ridotte al minimo (nb sono alla fine della fiera un pò calmanti...) per nn dare problemi alla gamberetta..quindi se andassi da qualcuno +che un pò di valeriana o camomilla nn potrei prendere...

    RispondiElimina
  4. non intendevo che tu dovessi prenderli char, intendevo solo che forse vedere qualcuno per parlarne di quest'ansia non sarebbe una cattiva idea (ci sono molte terapie per l'ansia e non tutte farmacologiche)
    ti posso portare anche io molti esempi positivi, quello che intendevo é che, coem epr ogni professione, ci sono quelli bravi e quelli no, l'unica é magari provare.

    RispondiElimina
  5. Ho passato anni(15 direi) a fare la strizzacervelli (stile Lucy dei Peanuts) alla mia amica di cui sopra. A cercare di farla ragionare, tranquillizzarla (mi ero incavolata nera quella volta degli orecchini..glieli avrei comperati io per quella cifra e poi, dopo un anno o due, per la stessa cifra glieli avrei resi, ora sua nonna glieli cerca....), cercare di renderla serena...
    E' che io non so a chi rivolgermi...

    RispondiElimina
  6. Char è vero sono molti gli psicologi che nn valgono ma ce sono alcuni che ti cambiano la vita: confermo quanto ti dice faith.
    andare in analisi è una cosa serie e di solito ha senso farlo se si ha davvero intenzione di mettersi in discussione e cambiare qlc! la tua amica francamente, avrà anche trovato un psicologo nn bravo ma mi pare una cretina! scusami se mi permetto... se vai in analisi solo per trovare qlc che giustichi i tuoi vizzi probabilmente puoi trovare qlc che forse poco professionalmente nn fa che spillarti soldi semplicemente perchè capisce che nn c' è nulla da fare... in qls categorie professionale troverai chi si aprofitta....
    nel tuo caso io nn so dirti se potrebbe esserti d' aiuto, secondo me no perchè tu sei la prima a nn credere a questa terapia... ma di certo così nn puoi andare avanti! perchè oltre a vivere male tu fai vivere male anche chi ti sta vicino: e poi chi nn ci dice che in qlc modo la piccola avverta questi tuoi stati di nn serenità?
    nn voglio spaventarti! sia chiaro: io di queste cose nn ne so nnt perchè che ne so...in genere quando hai accanto una persona nervosa lo avverti, tutto qui...

    RispondiElimina
  7. @char, perché non ti rivolgi al tuo medico di base o alla ginecologa ed esponi il problemaa? la ginecologa dovrebbe essere in grado di dirti cosa fare o a chi rivolgerti

    RispondiElimina
  8. Provo con la ginecologa, fra 10 gg. ho l'appuntamento (il mio medico di famiglia è un pò imbranato..non mi fido al 100%)provo...ma mio marito è abbastanza contrario alla terapia psicologica..

    RispondiElimina
  9. @char, magari non hai bisogno di terapia vera e propria, magari ti basterebbe imparare qualche metodo (respirazione, ecc) per tenere l'ansia sotto controllo. La terapia e l'analisi sono due cose molto diverse, io sinceramente neppure ti consiglierei la seconda!

    RispondiElimina
  10. faith...si lo so..magari la respirazione...il buffo è che se lavoro (anche se mi stravolgo) sono meno agitata...un pò che mi tenete compagnia voi..un pò mi distraggo...

    RispondiElimina
  11. Io devo dire grazie al mio grande istinto di sopravvivenza. Molte volte ho pensato di andare dallo psicologo per inquadrare le mie debolezze ed insicurezze, poi ho pensato che in fondo solo io conosco me stessa e lavorandoci un pò forse avrei trovato la strada giusta. So che non per tutti è così e forse ne avrei bisogno anch'io, ma è nel mio carattere mettere tutto in prospettiva e cercare di lagnarmi il meno possibile ( tanto non serve a niente), soprattutto ho capito che quando una persona ti fa del male è inutile continuare a dire che il malessere che proviamo è colpa sua, dobbiamo reagire, non si può cambiar quello che è successo, non dico di perdonare, ma nemmeno scaricare su gli altri ciò che noi non riusciamo ad affrontare. Ogni tanto mi prendono degli attacchi d'ansia con tachicardia, allora mi metto calma, respiro e penso a cosa belle. Forse sono andata fuori tema, ma avevo bisogno di scrivere, grazie Charlotte per lo spazio.

    RispondiElimina
  12. laura..figurati...anzi, dimmi come ti fai passare questi attacchi di ansia...magari aiuti pure me:)

    RispondiElimina
  13. inizio a respirare profondamente se hai una sacchetto di carta aiuta, come se fossi andata in iperventilazione, tolgo subito dalla mente il pensiero che mi ha agitato e poi...( rivelo una cosa che sembra molto stupida ma funziona) mi vedo entrare da Hermes con la possibilità di comprare quello che voglio, così comincio a pensare a cose futili di immensa bellezza e mi calmo. Devi trovare anche tu un luogo che di distragga e di allieti allo stesso momento.

    RispondiElimina
  14. un tiffany, in pratica, sai come diceva Audrey, nulla di brutto può accadere da Tiffany...

    RispondiElimina
  15. ciao charlotte, sono un'assidua lettrice del blog di pat su style, ora non ho più molto tempo per scrivere ma mi permetto di farlo qui ora in quanto mamma di due bimbi (uno di 20 l'altro di 5 mesi). l'ansia è normale averla in gravidanza, tanto più se è la prima, quando però diventa patologica secondo me deve essere tenuta sotto controllo nella prospettiva che dopo il parto inizia lo stress maggiore per la mamma.io stessa dopo la nascita del primo rimpiangevo il mio pancione nonostante l'immensa gioia di stringerlo fra le braccia. in certi momenti gli interrogativi sono tanti e le risposte quasi mai certe.ti suggerisco di farti aiutare da una puericultrice ed in ogni caso, pur senza volerti spaventare, ti consiglio di goderti il più possibile questi momenti ancora spensierati.

    RispondiElimina
  16. anche io posso portarti un esempio di psicoterapeuta meravigliosa: se me lo potessi permettere ci andrei ancora... quando sono bravi, sono la famosa "mano santa" di cui tutti avremmo bisogno.

    RispondiElimina