La mia ansia cresceeeeeee....Ieri ho letto (per caso) che dalla 25esima settimana in poi bisogna star attenti a non aver perdite di liquido amniotico..Ecco una fobia nuova. E da allora controllo scruopolosamente, la ginecologa(santa subito) mi ha spiegato che il 60% delle donne ha piccole perdite di urina in gravidanza e che l'unico modo di capire se sia urina o no è un tampone da fare al prontosoccorso, ma che nel 99% dei casi è solo urina...
Riesco a stare tranquilla??NOOO..perchè poi mi sveglio nel cuore della notte e mi preoccupo perché non sento muoversi la gamberetta..Sono restata sveglia 2 ore prima che lei si degnasse di dare un colpettino (tra l'altro misero, deve essersi messa in una posizione in cui la sento molto di meno)... Ecco io così non posso andare avanti...
@char, perché non ne parli con qualcuno? qualche seduta da uno terapeuta che faccia terapia psico-comportamentale possono essere utilissime (ti insegnano metodi e meccanismi di pensiero che possono limitare le crisi di ansia, é un tipo di terapia davvero utile in questi casi e non presuppone decine di sedute o anni di terapia per dare risultati)
RispondiEliminaps. il problema si porrá anche dopo che lei sará nata... pensa al suo benessere psicologico e al tuo! :-) ho una madre ansiosissima: non mi ha fatto particolarmente bene
RispondiEliminaanche la mia è straansiosa e da una parte credo che lei me lo abbia "attaccato" dall'altra credo che devo reggere solo un tre mesi e poi vedendola mi sentirò+sicura
RispondiEliminail mio metodo era NON leggere nulla on line...internet è pieno di storie drammatiche e simili..ma l'altro giorno mio marito mi chiede quanto sarà lunga e io ho cercato...caspita che errore
RispondiEliminaconcordo con faith...una serena chiacchierata potrebbe offrirti spunti interessanti...si sottovaluta troppo l'importanza di una riflessione guidata da un terapeuta. non dico che se una pazza ansiosa ma solo una donna alla prima gravidanza che si sta facendo influenzare troppo e che non riesce a resistere alla tentazione di leggere cattive notizie on line.
RispondiEliminaquando internet non esisteva, bisognava fidarsi per forza e questo non metteva al riparo da dubbi angosciosi ma, almeno, non ne faceva venire di nuovi e continuamente
Ciao, scusa se mi permetto, ma ho letto i tuoi ultimi post... la gravidanza non è una malattia, e se sei così ansiosa adesso, chissà col bambino/a! Ti lamenti di avere una mamma ansiosa, cerca di non diventarlo anche tu. Sei in una fase meravigliosa, goditela!!!
RispondiEliminaMa Char daiiiiii non ti preoccupare( ti sto chiedendo una cosa impossibile) secondo me la cosa migliore nei momenti d'ansia pura, magari notturna (che è la peggiore) è distrarsi, con qualcosa di allegro che faccia sorridere, oppure tieniti un telefilm (chessò Cougar town) da vederti di notte se ti vien l'ansia. Un bacione
RispondiElimina