martedì 18 maggio 2010

Il digitale terrestre

Oggi nella mia città, e non solo, ha avuto luogo il  passaggio dalla tv "normale" a quella digitale.  Un bel casino per doverci ancora sorbire il tgcomico di Emilio Fede, ma lasciamo stare le polemiche. Quello che non viene mai calcolato è che un mucchio di persone anziane o non più giovanissime si vedono costretti a spendere soldi inutilmente (c'erano certi contributi statali per gli over 65 ma non sono stati applicati alla stessa maniera in tutte le regioni) sia per il decoder che per mettere apposto l'antenna. In più credo che alcuni di loro si sentiranno ancora+soli ed esclusi dal mondo. Mi provo a spiegare, in questi giorni abbiamo messo apposto il decoder allo zio di mio marito, che, poverino, sarà costretto a chiamare un tecnico, perchè, nonostante i vari sforzi prende solo due tristissimi canali regionali. I miei mi hanno già chiamato 2 volte. Una  prima volta abbiamo montato in cucina il decoder ma non essendo ancora arrivata l'ora del digitale mio padre l'ha staccato. Poi ci chiama perchè  riattaccandolo non funzionava né in salotto né in cucina. In pratica  mio padre (che ci vede malino) aveva messo male la spina.  Il decoder nuovo poi non andava e lui non capiva il perchè (parliamo di un 72enne ex dirigente, un uomo colto, che legge e si informa quindi non uno sprovveduto totale) beh le pile (date in dotazione con il telecomando ) non andavano e mia madre sosteneva che non potesse essere colpa delle pile che erano date dalla casa produttrice, un'azienda seria...

Ecco io mi chiedo, quelli non dotati di figli o nipoti che faranno???

PICCOLA POSTILLA. DOPO AVER MESSO APPOSTO A TUTTI IL DIGITALE, IERI, GIORNO DEL PASSAGGIO DAL MIO TELEVISO (con integrato il digitale) SONO SPARITI RAI 1 RAI 2 RAI 3....

5 commenti:

  1. nn oso immaginare quando arriverà da me cosa succederà? capirai qui si va in panico già quando esce di sintonia una stazione: figurati!... ;-)
    uh che pena: ti capisco sai, queste problematiche nn mi lasciano mai indifferente... la solitudine e la tristezza degli anziani è qlc che mi lacera :-(

    RispondiElimina
  2. Se non avevo marito e figli prendevo le mie tv e i bollettini per pagare il canone rai e li portavo a Roma in Viale Mazzini 14 e li sbattevo in faccia ai dirigenti.

    RispondiElimina
  3. Da me ancora non è arrivato. Ad essere sincera, davanti a tanti vatanggi che la pubblicità a riguardo ci propina, a me sembra tutta un'operazione commerciale che arricchirà i soliti noti.

    RispondiElimina
  4. l'unica cosa positiva è qualche replica dei vecchi film tanto amati qui e li...csi beverly hills oc melrose place eureka

    RispondiElimina
  5. il digitale è veramente un gran rottura di palle già per noi giovani, figuraci per i più vecchi.
    Tra l'altro il decoder mi ha completamente tolto la possibilità di registrare..tra spine, entrate e uscite varie i due apparecchi (decoder dvd registratore) non si parlano...
    In più costano: inizialmente ne avevamo preso uno da 30 euro,è andato a puttane nel giro di due settimane...portato al negozio per la garanzia, ci hanno detto che ce l'avrebbero ridato indietro nel giro di 1-2 mesi (e nel frattempo con cosa la guardavo sta Tv???)
    Alla fine ne abbiamo ricomprato un altro da 70 euro.
    In altre parole, fanculo.

    RispondiElimina