Premessa ho un ex mooolto ricco. Classica buona famiglia, gente di classe, che conosce gente di classe. Gente che i miei genitori volevano che io fossi. Lui aveva conquistato i miei presi dall'idea che io con lui avrei avuto un futuro roseo lontano dalle preoccupazioni economiche.
Stanotte l'ho sognato. Ho sognato che ero nella sua città natale, in gita con mio marito e una coppia di amici (che per inciso si sono mollati). Ho sognato che ero in giro per questa città e mi trovavo davanti a tanti posti in cui andavamo insieme (negozietti, bar , pasticcerie) e finivo davanti alla sua villazza. In quel momento usciva lui e mi diceva " Cara tu mi hai mollato ed una casa come questa non te la puoi permettere"... Stronzo pure nei sogni???
Oggi mio marito va dal commercialista che si occupa della contabilità della sua nuova attività, gli dice che le cose vanno bene ma che lui, fosse in noi, posticiperebbe almeno di un anno il passo della casa nuova, dice che se aspettiamo un attimo dovrei vendere con più facilità perchè il mercato si sta riprendendo... Sarà vero??
SGRUNT...
oh charlotte questo è un sogno da psico-analizzare...secondo me, è carico di significati. tu e tuo marito proietatti in una dimensione di sogno finchè l'ex non appare e vi sbatte in faccia la realtà con conseguente ridimensionamento dei vostri progetti. l'ex incarna la realtà, gli metti in bocca cose che tu sai...non è stronzo lui, almeno, non nel sogno...sei tu che gli attribuisci il difficile compito di ridimensionare i tuoi sogni.
RispondiEliminal'ex è la tua coscienza critica.
credo.
sognare l'ex accade sempre in momenti di forte conflittualità personale!!! forse, tu sai di avere grandi aspettative e sei consapevole che devi aggiustare il tiro!
o mamma cream...ma fai la strizzacervelli??ti è riuscita benissimo questa analisi, direi formidabile...Ecco se vendo casa io e prendo quella che voglio mi si duplica il mutuo..è troppo??
RispondiEliminano charklotte non faccio la strizzacervelli! sarebbe bello ma...sono solo una casalinga.
RispondiEliminasì, charlotte è troppo...perchè sicuramente, riesci a pagarlo ma a costo di sacrifici enormi. e se progettate l'arrivo di un pargoletto, sarete in tre a dover rinunciare.
i bambini hanno esigenze improrogabili e insindacabili(pannolini, cremine, latte in polvere se disgraziatamente non allatti, antibiotici in caso di bisogno, vacanze in montagna per il fresco, etc). e tu non mi sembri la persona che prende vestitini, carrozzina, ovetto, lettino, paracolpi, di seconda o terza mano
No cream il contrario..io ho una cognata che ha preso per i miei nipotini cose di ottima qualità (a suo tempo gliene ho regalate anch'io un'enormità) e quindi io sono per la seconda mano "sicura" (cioè so chi me li da...so che li hanno tenuti bene) ..beh ora il mio mutuo è quasi un quarto del mio stipendio(è molto basso..diciamo che il mio mutuo equivale ad un paio di scarpe di marca, ma non ottima marca)..se raddoppia diventa la metà...e ci camperemmo...solo che dovrei darmi una regolata con lo shopping...
RispondiEliminaSImaptico l'ex anch enei sogni... ma non so se aspetterei. Ok, penso, urgenza non ce n'è, ma se si trova intanto una bella occasione e nel frattempo riesci a vendere, perché no?
RispondiEliminacharlotte...ora, lucidamente, dici che potresti prendere i capi dei nipotini...ma, quando ti troverai davanti alle adorabili tutine, ne farai incetta. sarà il tuo ptimo figlio er vorrai sì mettergli qualcosa di bello ereditato ma desidererai vestirlo anche di nuovo...fidati charlotte
RispondiEliminase sei ambiziosa per te, figuriamoci per il tuo primo pargoletto!
se te la senti di darti una regolata con lo shopping per un bel pò, hai tutto il mio appoggio perchè è uan scelta saggia e ragionevole...però se la rata del mutuo raddoppia...
io il sacrificio per la casa lo farei più che volentieri e ti capiscos e hai il desiderio di prendere una casa più grande...valuta bene...
già devo valutare... e la tentazione in fatto di tutine è grande, ma si può andare agli outlet (ce n'è uno a serravalle scrivia, li vendono Chloé, Missoni, Blumarine, Burberry il tutto da bimbo a sconti eccezzionali...)e poi vivere con 700 euro al mese può essere dura, ma se tuo marito si impegna a pagare il resto delle spese della casa??
RispondiEliminacharlotte...si può fare tutto! 700 euro è un salario da apprendista, quindi, ci si può vivere tranquillamente, se non devi pagare le bollette, le assicurazioni, etc
RispondiEliminanon solo tutine ma anche il latte in polvere, che è molto caro. e i pannolini. degli amici hanno avuto un figlio e pagano un mutuo, avendo stipendi sicuri da impiegati. eppure, hanno drasticamente tagliato...tutine della coop, pannolini in offerta, e lei allatta... prima vestivano benissimo, ora, si sono ridimensionati molto...e considera che non sono persone che hanno macchine di grossa cilindrata, passioni costose per ristorantini o spa...sono persone tranquillissime.
secondo me, quando c'è da pagare il mutuo, bisogna proprio ridimensionare il tenore di vita nel suo complesso...non si tratta di vivere con 700 euro, che è fattibilissimo, ma di tagliare per vivere con 700 euro. è diverso...
insomma, io ti dico solo se valutare bene se la casa davvero ti piace, poi, parlare chiaramente con tuo marito e vedere se INSIEME riuscite a capire se e cosa dovrete ENTRAMBI ridimensionare(se lui si sobbarca tutte le spese, dovrai aiutarlo comunque tu...sarà spontaneo per te andargli incontro togliendo dal tuo gruzzoletto se vuole prendersi abiti, scarpe o fare una vacanza...)
Non è che il commercialista di tuo marito mi abbia convinto granchè.
RispondiEliminaVoglio dire: se il mercato è in ripresa, i prezzi torneranno a crescere per tutti, per te che vendi, ma anche per te che acquisti....quindi, se questa è la sola ragione per cui vi consiglia di aspettare, direi che non è una genialata. Certo se oltre a questo, c'è la questione che l'attività è nuova e magari un po' di stabilità e delle risorse economiche fresche e disponibili è consigliabile tenerle a disposizione, allora la questione è diversa.
LA mia opinione in genere però è che chi non risica non rosica.
E poi scusa ma non ho capito: il tuo attuale mutuo è circa un quarto del tuo solo stipendio, quindi se lo raddoppi diventa la metà del tuo stipendio e non del reddito familiare complessivo. Giusto? La casa la prendi solo tu o ne sosterrete il costo in due? Insomma la regola aurea per un nutuo "tranquillo" è di non assumerrsi debiti che coprano più del 30-35% del reddito di chi dovrà onorarli. Vedi tu coem ve la spartite questa faccenda e come la vivete.
Francamente tra darsi una regolata sullo shopping (anche per i pargoli futuri ed eventuali) e comprare casa io non avrei dubbi.
Un paio di scarpe, per quanto belle, dopo un po' ti stufano, le butti e comunque non valgono più niente, una casa è sempre una casa.
sì, ciacco...il punto è che va ridimensionato TUTTO. non solo lo shopping. e non ci si può illudere che lui si accolli tutte le spese di casa, lasciandoti la libertà di spendere e spandere ciò che avanza dal tuo stipendio. in teoria è così, in pratica, ci si trova poi in due a tirare la medesima coperta.
RispondiEliminala casa che vendiamo è mia al 100%(mia e della mia banca) quindi vendevo e compravo io...
RispondiEliminaIl commercialista io non l'ho capito al 100%. Prima gli dice di aspettare che chel'attività è nuova, il mercato è in stallo ecc...ecc...Poi gli propone altri investimenti...quindi mi confonde assai..Per la regolata sullo shopping non avrei grandi dubbi, il mio shopping spesso si traduce in guardare per ore Yoox e pensare a cosa comprerei e spesso prendo una volta ogni 2 mesi..per il resto qualcosa da zara qui e li...
oppure continuo a giocare win for life...mi andrà bene una gramma volta?
RispondiEliminaBah cream secondo me se vuoi farti una famiglia DEVi tirare per forza la stessa coperta. Non puoi ragionare del tipo "con i miei faccio questo" e tu con i tuoi fa' come ti pare a meno che il tuo e il mio non sia così ampio da consentire ad entrambi di vivere vite totalemtne indipendenti. In quel caso però mi sfugge il senso di un "progetto comune".
RispondiEliminaQuesto non vuole dire che devi fare una "comune" ma devi sederti e stabilire a cosa (quanto) rinuncia l'uno o cosa l'altro in vista di un acquisto importante che non ha solo, almeno nella maggior parte dei casi, una valenza economica.
Poi oh, liberi tutti e tutto va bene, ma ad es. io non avrei mai accettato di sobbarcarmi le spese correnti di una casa per consentire a mio marito di acquistarsela, noi mettimao la stessa cifra e con quella paghiamo il mutuo, le spese, la getione di casa, se c'è da fare una spesa importante ne discutiamo e decidiamo insieme, sia se rigaurda la famiglia sia se è personale, perchè alla fine, nel rispetto della nostra individualità, sosteniamo la stessa piccola comunità.
Ti faccio un esempio stupido, quest'anno compio 40 anni e, qualche mese prima, partoriò un altro figlio (suo), lo sa cosa voglio, cosa sogno da tempo e io so che è una cosa costosa. Abbiamo in ballo un progetto di incremento della casa. E io mi guarderò bene dal fare quell'acquisto (che pure potrei permettermi) o di alsciare che lo faccia lui per me, se nons arò certa che non influirà su ciò che è più imporatnte per noi.
Non è obbligatorio, ma se vuoi che funzioni e che funzioni a lungo, di solito ti tocca fare così
per esperienza, vendere e comprare simultaneamente induce a svendere l'immobile di proprietà. charlotte, non potreste affittare la tua casina e pagare con il canone degli inquilini il mutuo? in alternativa, siete sicuri di non poter proprio aspettare un anno o due per comprare un'altra casa? la ripresa del mercato ci sarà ma non sarà un'impennata...non si tornerà alla bolla speculativa di 5 anni fa...quindi, è inutile affrettarsi ora, cercare di vendere la tua casa per comprarne un'altra nel timore che i prezzi crescano. il discorso di ciacco non fa una piega!
RispondiElimina@charlotte: scusa se mi faccio i fatti tuoi, ma se invece tu impiegassi i soldi che ricaveria dalla vendita della tua casa per comprare una quota della casa nuova e lui impiegasse del denaro suo (anche con un mutuo) per comrparne un'altra quota, anche minoritaria?
RispondiEliminaInsomma poveretto, perchè dovrebbe rimetterci i soldi della gestione corrente per far "guadagnare" a te una casa più grande e un incremento economico non da poco?
Va bene l'amore, ma alla lunga averlo preso in tasca logora di più che comprare le tutine alla coop.
PS sono contraria alle cose firmate per i piccoli a meno che non si tratti di eventi eccezionali (battesimi, matrimoni...). ALmeno loro lasciamoli in pace dai!
Mi fanno una tristezza ste bimbe che nacora non camminano con il moncler e le tod's!
BOH...forse sono partita solo troppo in velocità...
RispondiElimina