Il tg 1 sta perdendo colpi. E' ufficiale. E non mi riferisco solo al fatto che si sono fatti scappare una donna intelligente e bella come la Busi. Oggi servizio sull'emergenza caldo. Due collegamenti da Cortina e uno dalle spiagge siciliane. Ecco, non per essere cattiva, ma se i picchi da 40 gradi verranno registrati tra oggi e domani nelle grandi città (tra cui immagino la mia perla della Pianura Padana), che senso ha fare collegamenti da due luoghi turistici?? Che senso ha avere due inviate che, in preda all'emozione più assoluta, fatichino a parlare?? Che senso hanno le interviste alle signore che dicono, che a Cortina 31 gradi non si sono mai registrati, ma almeno di notte si dorme (mentre a Milano, Roma NO) o quelle che dalla Sicilia dicono soddisfatte, che farà caldo, ma stando in spiaggia, loro saltano ogni minuto a rinfrescarsi in acqua...
Insomma il dramma non è in montagna o al mare, il dramma è nelle città, il dramma è non dormire di notte per il caldo, ma dover star qui a lavorare, il dramma è (per gli anziani) passare una giornata al centro commerciale solo per respirare....
Si vede che le mie vacanze sono ancora lontane??
Si vede che le tue vacanze sono lontante e anche le mie ;-)
RispondiEliminaPerò è vero, la qualità del servizio nello specifico, ma in generale la qualità degli ultimi collegamenti del Tg1 ma non solo è davvero scesa parecchio, un buon telegiornale lo guardo su sky.
Buon week end
Marco