Io sono stata "bambocciona" fino ai 27anni circa. Mi sono laureata, ho trovato uno stage (per la gloria in cui non mi veniva nemmeno pagato l'autobus perchè tanto come me ne trovavano quanti ne volevano), poi un lavoro precario, poi il lavoro si è tramutato in stabile e da li ho comperato casa. Certo la banca ha chiesto ai miei di essere garanti del mio mutuo, ma il fatto che avessi un lavoro stabile mi ha permesso di pagare sempre, senza problemi.
Vogliamo aiutare sti ragazzi??Ecco..Facciamo in modo che abbiano un lavoro sicuro e stabile.. Spingiamo le aziende ad assumere, alleggeriamo le aziende se queste assumono, alleggeriamo dalle tasse le buste paga . Al limite si possono fare buone detrazioni fiscali per l'acquisto della prima casa, per le rate dell'affitto per il primo anno . Alleggeriamo le tasse a chi si prende la prima casa, che, guardandomi in torno (ne cerco una +grande) è sempre e comunque una mazzata...MA NON TOCCHIAMO LE PENSIONI...Al limite alziamo le tasse per chi ha molto, abbassiamo i ricchi stipendi dei politici e le loro pensioni d'oro(leggevo che la vedova Craxi prende sui 5000 euro) , se no come al solito, è un'iniziativa che toglie ai poveri per dare ad altri poveri...
Lo so che Brunetta vuol far il sindaco di Venezia...ma se ste trovate sono per essere notato...Sbaglia strategia...
ha superato ogni limite brunetta!ma se qui a l'aq dove gli affitti non sono mai stati abnormi, ora un appartamento non arredato non sta sotto a 600 euro!
RispondiEliminaquesto è matto!
anche a me ha dato la stessa impressione...
RispondiEliminamah, sono perplessa.
pat
600?? è un mucchio di soldi..qui (ok la città è più piccola e non c'è l'effetto terremoto)ma con 400 euro prendi 1 appartamento ammobiliato..
RispondiEliminaIo sono incazzata coem una pantera: vivere coi genitori è da bamboccioni, la superpaghetta di stato invece no.....per un paio di voti in più venderebbero la madre questi politici senza morale nè coscienza, e l'idea che hanno di noi popolo elettore è deprimente.
RispondiEliminaPerchè se duicono queste cose, è perchè pensano che sianmo così idioti da abboccare.
E purtroppo hanno ragione, perchè sono già stati votati ed eletti proprio grazie a qeste balle lettorali luccicanti....tanto questi idioti di italiani basta imbambolarli con aAmici e Il Grande Fratello, e alle balle di tre giorni prima non ci pensano più.
Brunetta riesce sempre a farmi cascare le braccia..finirà che dovrò chiedere la pensione di invalidità..ehehehe
RispondiEliminaIn ngenerale sai cosa mi da più fastidio?! questo voler sempre mettere il naso nelle cose che dovrebbero essere private..perchè i politici non si prodifanbo nel fare leggi che siano adatte ad ogni individuo, senza dover favorire una categoria a scapito di un'altra?!
Ti faccio un esempio..Il mio babbo è andato in pensione da quasi 3 anni, dopo aver lavorato 40 anni nell'officine sperimentale di Ingegneria. ERano in 8 sono rimasti in 3... La sua stanza è stata abbattuta per fare più grande l'ingresso di un officina che tra un po' non avrò più personale.
Le assunzioni non sono prese in considerazione.
Stessa cosa accade alla usl, se un dipendente va in pensione o è trasferito o va in aspettativa non viene sostituito. I colleghi devopno spertirsi le competenze di chi manca e così via..
Però ci sono dei pensionati che vengono richiamti a lavoro (ma spesso sono loro che si fanno avanti) oppure gente che lavora finchè non cade a pezzi, e passa direttamente dal posto di lavoro al..camposanto...e guarda che non scherzo!
Riguardo i bamboccioni..io lo trovo un modo di pensare offensivo e irresponsabile..pensiamo alle famiglie patriarcali..dove i figli erano le braccia dei genitori..quante generazioni di figli usate come manodopera..volevano studiare?! non potevano..volevano un lavoro diverso da quello del padre?! sia mai...
E ora?! io conosco un sacco di ragazzi che vivono da soli a spese dei genitori, e questi per la nostra società NON sono dei bamboccioni! Io ammiro chi (se non ha legami sentimentali) sta con i genitori, perchè quella E' CASA SUA! e magari lavora, e magari cambia le lampadine quando sono bruciate e pulisce il bagno..e così non occupa un abitazione che in realtà gli servurebbe solo per toglierdsi qualche sfizio...
A Brunetta dico: si guardi per conto suo che ne ha tanto bisogno e sia più responsabile nelle sue affermazioni perchè così sconfina nel campo degli affetti e lì secondo me la politica non deve avere nessun potere.
scusate gli errori...
RispondiEliminacon 500 euro si affitta una doppia e si paga la bollette...e tutto il resto? cibo? vestiti? bisogna andare alla mensa e alla caritas?
RispondiEliminanon sarebbe PIU DIGNITOSO un lavoro?
i giovani NON vogliono essere ASSISTITI DALLO STATO COME SOGGETTI BISOGNOSI ma messi nelle condizioni di provvedere a se stessi!!!
DIGNITA DELLA VITA E' DIGNITA DEL LAVORO
Ma mi fate sempre fare il bastiancontrario? e con Brunetta poi (che non è questo simpaticone facile facile da difendere nemmeno quando ha davvero ragione)!
RispondiEliminaVa be' mi sacrifico.
Ovviamente la cosa è grave ma non è seria visto che non c'è una sola possibilità che le cose virino in questa direzione (o in una un po' più seriamente ponderata), ma non mi sembra così mostruosa in sè.
CI sono sostegni alla disoccupazione e ai "giovani" in moltissimi paesi del mondo, non mi pare uno scandalo, nè mi pare mostruoso affittare casa in 3 o 4 o 5 per dividersi le spese. Diciamo che 500 euro in un altro paese possono essere un valido sostegno per qualcuno che comincia a guardarsi intorno (lo so che da noi è fantascienza, qua c'è il nero però, perchè c'è è inutile nascondersi dietro un dito persino io che sono la negazione per l'insegnamento ho dato ripetizioni piuttosto lucrose negli anni lontani della gioventù).
Certo sono d'accordo qua finisrebbe solo per essere una "paghetta" in più e considerando che si è giovani fino a 50 anni e oltre....
E poi, scusate, ma l'idea di decurtare un po' almeno i fondi per le pensioni di anzianità (impossibile ovvio) non mi pare così terribile. Sarà che ho un po' il dente avvelenato con queste prestazioni previdenziali (di anzianità eh no di vecchiaia) che si erogano nel nostro paese. Al contraio di quelle a cui alcune di voi fanno riderimenti (40 anni di servizio, 60 o 65 anni) queste vengono versate anche a persone come mia zia, donna fantastica, che ha lavorato esattamente 15 anni, sei mesi ed un giorno, ed è andata in pensione alla nascita del secondogenito e prima di compiere 40 anni. Ora io le voglio bene e le auguro una lunga vita. MA che sia giusto sobbarcarsi la sua indennità pensionistica, direi di no.
@ciacco, potresti parlare di mia madre...
RispondiElimina@ciacco, again... la penso come te
RispondiElimina@ciacco
RispondiEliminala pensione di 15 anni di servizio è poco più di una "minima". la retribuzione pensionistica è calcolata sui contribuiti versati, in tutti i casi, ivi comprese le "baby pensioni".
il sostegno ai giovani...generalmente, sono sovvenzionati gli studenti che non possono lavorare; esiste ovviamente un rigido controllo sull'effettiva frequenza in aula: non puoi percepire l'assegno e lavorare, devi SOLO studiare.
esiste già il SUSSIDIO per i disoccupati la c.d "disoccupazione" che ha indotto molti a preferire lavori saltuari(quindi senza versare contributi, quindi, niente pensione e, quindi,pensione sociale cui la collettività deve far fronte)o irregolari.
è inutile sostenere con 500 euro i giovani e non offrrire alcuna prospettiva. eppoi, chi dovrebbe far fronte all'onere di mantenere gli studenti e i lavoratori precari? le piccole imprese e i lavoratori dipendenti con contratto "regolare" già ultratassati?
500 euro è un'elemosina.
eppoi, visto come funzionano le cose da noi, c'è pure il rischio che quelle 500 euro siano ridotte ad un extrapaghetta per chi resta a casa.
possono pensare a regolamentare il mondo del lavoro? creare occupazione? detassare la piccola impresa? creare scuole di speciulizzazione per operai invece di allargare il numero di insulsi licei?
Con ordine cream sulle pensioni:
RispondiElimina-mancherebbe pure che fossero più alte di una minima, scusa quanto dobbiamo versare a chi ha lavorato così poco, 2-3000 euro al mese?
- solo le pensioni che verranno erogate alle persone che hanno iniziato a versare contributi dopo il 1996-1997 (quegli anni lì) sono calcolate con il metodo contributivo (prendo in base a quanto do), chi in quegli anni era già in pensione ha diritto al un trattamento calcolato con il metodo retributivo (in base agli stipendi erogati negli ultimi 3-5-10 anni) per tutti gli altri il meccansimo è misto. Mia zia ha una pensione calcolata in base al suo ultimo stipendio non in base a quanto a versato alle casse degli enti previdenziali e,d el resto, se così fosse prenderebbe ben poco. Inoltre adesso tu puoi andare in pensione quando hai versato per un tot di anni (saranno 40 a regime) ma non te la erogano finchè non hai compiuto i 60 o 65 anni. MEntre queste pensioni di anzianità sono pesantissime per le casse degli anti perchè si percepivano a prescindere dall'età in cui ci si ritirava dal alvoro. Sempre mia zia, prima dei 40.
Se non è un peso questo. E gratuito persino.
Non so quanto tu sia informata sul cd diritto allos tudio in Italia io si un pochino e non funziona affatto. idem per il cd sussidio di disoccupazione a cui hanno diritto pochissime persone (non parlo della cassa integrazione straordinaria, altro scandalo italiano di una pesantezza inqualificabile durato decenni e ingardo di scassare persino tesori di corone orientali in un battere di ciglia).
Sono d'accordo solo su una cosa: 500 euro sono un'elemosina. In un paese come questo dove non c'è niente di serio. ALtrove sono una gradne cosa e aiutano la gente a crescere e a darsi da fare.
Rieccomi...per prima cosa per applaudire Cream perchè qui da noi è proprio di seri e preparati Istituti Tecnici che c'è bisogno e invece oggigiorno van tutti al liceo..e poi?!
RispondiEliminaRiguardo le pensioni a chi ha lavorato poco...sono sempre in proporzione ai contributi versati, anche mia nonna aveva la minima (prima che morisse mio nonno perchè ora di pensioni ne ha due... Già, che fortuna: le hanno tolto una bella porzione della sua, hanno dimezzato quella di mio nonno- essendo stato lavoratore non statale- ed eccola titolare di due pensioni..poi magari possiamo anche toglierle 500 euro per darlo a qualche giovanotto con aspirazioni da casalingo tutto fare!? ovviamente è una battutaccia..no?!)
Forse non è ancora molto chiaro ma quella che abbiamo in Italia è un'autentica dittatura mediatica-affarista, forse per certi versi più pericolosa (tanto per cominciare per l'ambiente..) di quella Fascista... E' chiaro che tutto ruota intorno al mondo dell'immobiliari, dell'edilizia. Oggi dovremmo protestare contro gli imprenditori edili, che hanno in mano i politici, che sono un tutt'uno con la mafia, che imbastardiscono il nostro paese, che troncano sul nascere le possibilità che ci sarebbero per nuovi posti di lavoro, per una ricrescita ma forse anche una crescita nuova.
In Italia la crisi è iniziata con Italia '90, con lo scandalo degli stadi, tutti quei soldi hanno creato un buco che non ha fatto altro che allargarsi.
Dalle mie parti la crisi è iniziata negli anni '80, a Pisa ora tutto ruota intorno a Ospedale/università..se poi chiudesse la Piaggio non oso pensare dove andremmo a finire.
Vogliamo dare un futuro ai giovani?!
Puntiamo sulle nuove tecnologie legate al riciclaggio, alla trasformazione, alle energie rinnovabili (siamo il paese del sole e ci facciamo passare avanti dall'Austria, paese di destra, paese da un clima più rigino) eppure leader nell'uso di panneli solari, impianti fotovoltaici, sfruttamento dell'energia del vento e a capo dell'agenzia europea contro il nucleare..no dico, è un paese di destra, è il paese in cui è nato Hitler ma io ci farei subito a cambio, se non altro per il rispetto che hanno per l'agricoltura, dove i periti agrari sono diffosissimi, sono giovani, lavorano e si fanno una vita più che dignitosa.
Ieri sono stata nella zona dell'inondazione del Serchio...la terra è tutta coperta di sabbia, la spiaggia di marina di Vecchiano è diventata un immensa discarica (parecchi sono i materiali che potrebbero essere riciclati o usati, ad esempio plastica e legname..)e resterà così per un pezzo...
Quanti spunti per nuovi lavori..ma i nostri comuni puntano solo sulla speculazione edilizia...e Brunetta (come se non bastassero i preti che spingono la gente a metter su famiglia solo per scopi economici-commerciali) invoglia la gente ad andarsene dalla propria casa per poi aver bisogno di un'altra casa..e per farlo si danno anche incentivi?! è una vergogna..
Io vivo ancora con i miei (anche se in modo saltuario) quella è la mia casa, la mia famiglia e lo sarà per sempre. Nessuno può sindacare su come e dove vivo. Devono solo garantirci la possibilità di vivere decentemente, ma a questo proprio non pensano visto il degrado materiale e morala che abbiamo intorno.
@cream, in danimarca ogni studente percepisce circa 500 euro al mese per tutta la durata degli studi (non so se in base al reddito o é cosí per tutti, ma credo sia indipendentemente dal reddito a patto che non vivano in famiglia... ma non come in italia che devi dimostrare di non vivere in famiglia da almeno due anni!), in piú possono lavorare (in regola), in piú se hanno figli (nel matrimonio o fuori...) hanno diritto ad un assegno di mantenimento per ogni figlio, che credo ammonti a qualcosa come 500 euro al mese. Per questo lí i figli li fanno presto, cosí quando entrano nel mondo del lavoro i genitori hanno giá superato la fase "maternitá" e si presuppone che il bambino vada almeno all'asilo.
RispondiEliminaQuesto in un paese evoluto.
Poi c'é l'italia.
Ho fatto l'erasmus. Ho vinto una borsa di studio. Sai di quanto? 120 euro al mese. Non ci ho pagato neppure i viaggi aerei (e sono tornate 3 volte in un anno, mica tutti i weekend). Se hai un reddito basso credo te ne diano altri 200 al mese. E che ci fai? Se sei abbastanza povero per avere i 200 euro al mese, di certo non hai abbastanza soldi per integrali e vivere all'estero per 6 mesi o un anno. Certo, puoi lavorare. Tutto é possibile. Ma non in tutte le facoltá. Ho fatto matematica, e delle mie compagne laureatesi in corso ti assicuro che nessuna ha mai lavorato un'ora. Perché non é semplicemente possibile.
Studiare é un lusso. Studiare fuori sede se la tua famiglia non ti mantiene in italia é utopia. Non parliamo di studiare all'estero.
Quindi? Quindi é come al solito una vergogna.
E la proposta di brunetta non mi sembra scandalosa. Peccato non ci siano i soldi... E sulle baby pensioni la penso come ciacco: mia madre percepisce piú o meno quanto prendeva prima di andare in pensione. Ed é andata in pensione a 38 anni. Erano 19 anni 6 mesi e 1 giorno quando l'ha fatto lei. Comunque... 19 anni???? Con un'aspettativa di vita media di 86??? A stipendio quasi pieno? E poi restano le cattedre vuote a scuola perché non ci sono i soldi per assumere. Altra vergogna italiana.
Fede
dovremmo recupartare un po' di umiltà..ci sono troppi laureati che poi finiscono nei call center ha farsi sfruttare..e poi non ci sono calzolai, contadini, elettricisti.. i giovani dovrebbero rendersene conto..
RispondiEliminaGià le pensioni..penso sempre a mia mamma che ha lavorato 10anni, poi ha versato da sola i contributi, in fine (le ultime rate 20anni fa erano milioni) si trova con una pensione di 101 euro circa perchè mio papà non ha una brutta pensione...quante cose da mettere apposto...
RispondiElimina@ciacco
RispondiEliminail sussidio di disoccupazione spetta ai lavoratori dipendenti assicurati che siano stati licenziati o sospesi. non tocca, evidentemente, a chi si dimette su base volontaria. questo in generale, nel dettaglio, credo che spetti a chi ha lavorato regolarmente per un tot di tempo(non so quanto). non spetta a tutti ma spetta a parecchi. saprai sucuramente meglio di me che l'indennizzo ha una durata limitata perchè non è sostenibile economicamente mantenere i lavoratori a casa a stipendio ridotto(60/80% giusto?)e, soprattutto, perchè è auspicabile che siano reintegrati il prima possibile.
ora, uno impiegato statale che ha lavorato 18/20 prende su 700/800 euro...praticamente poco più di chi ha sempre lavorato in nero e ha diritto alla c.d "minima".
peccato che chi ha diritto alla minima, abbbia lavorato in nero e, spesso, lo abbia fatto per liberissima scelta, mettendo da parte i soldi, nel caso di molti lavoratori autonomi...e così non solo chi ha lavorato in nero ha la "minima" ma pure i soldi sotto il materasso, non avendo versato in contributi...oppure si è goduto i denari guadagnati in viaggi e macchine e, in vecchiaia, si ritrova pure le prestazioni mediche gratuite.
se un baby pensionato costa allo Stato, costano moltissimo i finti poveri. i finti poveri non sono solo persone di mezza età ma gli studenti che , con l'autocertificazione dichiarano di non avere un soldo, magari, figurano residenti con i nonni che hanno la minima, i giovani che lavorano in nero e restano in casa cosicchè i genitori possano ottenere sgravi fiscali, etc...
una bella fetta di "SOMMERSO" in Italia esiste, eccome, e di certo non sono i babypensionati(pochi)a fare il danno maggiore. tra l'altro, se pure, come dice ciacco, le pensioni baby sono calcolate sull'ultimo stipendio percepito, è da ricordare che uno statale prendeva 1.200lire vale a dire su 500/600 euro attuali...risiamo intorno alla MINIMA, pur avendo i contributi e lavorato!!!
la danimarca, a mio avviso, insieme a tutti i Paesi nordici, non fa testo: enormi risorse e pochissimi abitanti. lì funziona tutto. altri Paesi sovvenzionano gli studenti, specie se hanno figli a carico...ma le regole di ingaggio sono molto precise(Germania e Inghilterra, se non erro).
in Italia per quanto concerne lo studio, negli atenei, per l'erogazione delle borse di studio vige la regola "reddito+merito". conosco persone che hanno studiato in atenei pubblici e privati solo con le borse di studio, avendo persino alloggio e mensa.
voglio dire: il sistema italiano offre GIA delle opportunità e quelle 500 euro NON servono a spingere i ragazzi ad uscire di casa. un lavoro vero, invece, sì!