martedì 31 agosto 2010

E adesso Basta!!

Sarà che sono la regina delle ansiose, sarà che ogni notizia del genere mi getta nello sconforto e mi agita ma adesso sono stufa di leggere ste cose.

Quando una donna (uomo) entra in una sala operatoria o ospedale in genere dovrebbe avere la sicurezza che tutti faranno quello che in loro potere per farlo guarire, per farlo stare meglio. In un reparto maternità la posta raddoppia, perchè sono2 le vite in gioco. Quindi, per favore, se avete voglia di fare scenate, litigate, andate a fare  lavori come l'impiegato, il commesso, (se litigo io con il mio collega, al massimo non rispondiamo al cliente che chiama...)ma non lavori in cui c'è in ballo la vita degli altri... Vi prego mettetevi una mano sul cuore (se ne siete provvisti) e lavorate con il cervello(anche qui vale il "se ne siete provvisti")....

13 commenti:

  1. io sono ancora turbata. quando ho appreso la notizia, mi è caduto il bscotto nella tazza!
    come si fa?! è vergognoso. purtroppo, i parti vanno male per milioni di motivi e l'incuria è, senza dubbio, il più grave. incuria intesa come incapacità, disinteresse, assenza di etica e professionalità. in passato, acadeva molto più frequentemente...lo so perchè molti miei coetanei hanno in famiglia un caso almeno di bambino sano nato morto.
    e, allora, il fatto che accada oggi è inaccettabile.
    ogni parto è diverso, partorire al Nord non è come partorire al Sud, le strutture non sono le stesse, i medici idem anche se al Sud esistono centri di eccellenza e medici preparatissimi.
    il brutto è che non si sente molto spesso parlare di medici rimossi e radiati dall'albo, segno che non è facile procedere contro chi compie certi misfatti. secondo me, non dovrebber neppure andare per le lunghe: il dato di fatto è che il bambino sano è morto, la madre versa in condizioni piuttosto gravi, ed è appurato che medici abbiano perso tempo litigando(uno dei due, ferito nella colluttazione, se non erro, ha chiamato i Carabinieri...addirittura!). ora, chi abbia iniziato il litigio è irrilevante, viste l conseguenze.
    eppoi, per un mdico inetto rimosso, n vien assunto un altro...il che giova ai pazienti, agli ospedali e al diretto interessato.

    RispondiElimina
  2. Non so che dire... sono talmente basita che davvero mi fa solo ribrezzo pensare che ci sia gente con il loro egoismo che si azzarda a mettere in pericolo (e con quali conseguenze!) la vita altrui.

    RispondiElimina
  3. guarda una ragazza che conosco io è stata fatta partorire con il cesario al nord in ospedale senza che la spinale (o epidurale) avesse fatto effetto. Non le hanno fatto la totale perchè era tardi..l'han tagliuzzata così a mente serena. Bimbo e mamma stanno benissimo ma la mamma ha sofferto le pene dell'inferno edil prossimo lo adotta, di certo non partorisce+...A me già questo sembrava malasanità..ma dopo messina e roma...beh non ho parole...

    RispondiElimina
  4. io sto quasi pensando di convincere la mia ginecologa a farmi il cesario...almeno lo programma, lei è presente di certo..e di lei mi fido...

    RispondiElimina
  5. ma no!!! il taglio va fatto solo in caso di necessità effettiva. non troverai mai un medico "cmpiacente" che "ordina" il taglio per farti un favore. è necesasrio che la piccola sia messa proprio male, quasi impossibilitata ad uscire, perchè si proceda! inoltre, i parti successivi devono avvenire pressochè obbligatoriamente con taglio(cicatrice su cicatrice con conseguente e inevitabile alcerazione dei tessuti). ti pare il caso?!
    inoltre, ti mettono in circolo l'anestesia che è un "di più" rispetto alla necessità di un aprto normale. insomma, io non starei a mettermi addosso, specie se non indispensabili, sostanze chimiche...eppoi, ti perdi il dolore di quel momento e il senso di "liberazione" che ne consegue...tutta l'ossitocina(si chiama così vero?)in circolo...le mie amiche dicono che è "paradisiaco" dopo tanto patire...insomma, il bello del parto è esserci, non farsi prendere dalla paura...è un'iniziazione alla vita, alla nuova vita di donna forte e coraggiosa!!!

    RispondiElimina
  6. stamabe ho letto la notizia e sono rimasta senza parole. anche mia mamma 16 anni fa è stata tagliata a vivo: l'anestesista diceva che era suggestione intanto lei stava per morire perchè non era sua cliente. e che vuol dire..(lieto fine per fortuna).
    tu parli di coscienza, ma dove..se truccano i test per accedere alle facoltà..ma quale coscienza che basta far vedere una tetta a un docente per superare un esame..quale coscienza..
    oggi sono abbastanza scoraggiata per tanti motivi, ma una cosa la so: che in quelle persone che hanno perso il loro bambino non sarei affatto buona e indulgente e non aspetterei certo la giustizia.

    RispondiElimina
  7. Io la penso come Cream sul cesareo e, rispondendo ad Alina, al di là dei test truccati (tanto ormai dimmi tu cosa non è riotccato!) mi chiedo: ma un medico lo compernde che ha in mano la vita delle persone!?

    RispondiElimina
  8. alina..io (non sono "buona") credo che arriverei a farmi giustizia da sola, se l'unica cosa che fa lo stato è non rinnovare un contratto che è scaduto oggi ad uno stronzo e sospendere gli altri2,...

    RispondiElimina
  9. Charlotte ma lo sai che sei tremenda!
    E dai calmati un po' e (soprattutto) smetti di sragionare: un parto è una cosa naturale, un cesareo proprio no, è un intervento con tagli, suture, fasce muscolari spostate, utero tagliuzzato, sei sicura che vuoi affrontare una simile cosetta solo perchè te la fai sotto?
    Sotto, del resto, come tutte le donne dall'età della ragione in poi?
    Fammi e fatti un paicere non lo dire neppure alla tua ginecologa: se è competente, passi da sciocca, se è uno dei (purtroppo troppi, a giudicare dai dati nostrani, dell'OMS) medici dubbiosi, insicuri, interessati ai soldi (un cesareo "rende" di più anche all'ospedale per non parlare delle cliniche) te lo programma subito e tu ti giochi la gioia di vedere e sentire nascere tua figlia e un bel po di "salute".
    Un bacio anche a te

    RispondiElimina
  10. Charlotte ma lo sai che sei tremenda!
    E dai calmati un po' e (soprattutto) smetti di sragionare: un parto è una cosa naturale, un cesareo proprio no, è un intervento con tagli, suture, fasce muscolari spostate, utero tagliuzzato, sei sicura che vuoi affrontare una simile cosetta solo perchè te la fai sotto?
    Sotto, del resto, come tutte le donne dall'età della ragione in poi?
    Fammi e fatti un piacere non lo dire neppure alla tua ginecologa: se è competente, passi da sciocca, se è uno dei (purtroppo troppi, a giudicare dai dati nostrani, dell'OMS) medici dubbiosi, insicuri, interessati ai soldi (un cesareo "rende" di più anche all'ospedale per non parlare delle cliniche) te lo programma subito e tu ti giochi la gioia di vedere e sentire nascere tua figlia e un bel po di "salute".
    Un bacio anche a te

    RispondiElimina
  11. io gliel'ho già chiesto(è la mia ginecologa da quando ho le mestruazioni, sa che sono ansiosa come poche persone)..e lei(dimostrandomi che è competente) mi ha detto che dobbiamo vedere come si mette la fanciullina..che se è podalica o se è incastrata male, se ha il cordone intorno al collo è cesario, ma che nei prossimi mesi può girarsi 20.000 volte.....quindi fino a che non c'è una vera esigenza niente cesario..

    RispondiElimina
  12. Oh e brava la gine!
    Ma ti ha rassicurato il giusto eh?
    Tu fa' così pensa che la mondo c'è anche gente come me che se l'è sbrigata piuttosto bene per ben due volte, con bimbi al posto giusto al momento giusto e tutto il resto.
    Non mi hanno neppure fatto l'epidurale perchè non c'erano gli estremi e non è stato questo disastro, doloroso si, per carità, ma non sono mica morta.
    E non è che io sia strana, eccezionale o chissachè

    RispondiElimina
  13. beh, sì per ora è brava..e dice che mio marito è tranquillo ed è perfetto perchè mi tranquillizza (io che ho fifa x tutti)cmq un minimo di "droga" la voglio almeno al momento del parto..del resto non mi sono fatta nemmeno una canna in 32anni...fatemi "sballare" almeno in sala parto

    RispondiElimina