mercoledì 2 dicembre 2009

mo che gli cucino??

-Tesoro sarebbe bello invitare  L.,  G.  ed F. a cena una di queste sere, cosa ne pensi??
-Si bella idea...

Dopo un paio di giorni...

-Li ho invitati..vengono sabato...ti va??

e ora che gli cucino???

11 commenti:

  1. Messa così, non so che dirti.
    Magari se mi dai qualche indizio: carne o pesce?
    Tradizionale o va bene anche che so: antipasti vari e un buon primo o secondo, più dolce? MAngiano tutto? Deve essere scenografico o non importa? E poi vuoi sederti a tavola e non alzarti più o sei disposta a servire qualcosa che deve essere utlimato una ttimo prima di andare in tavola?

    RispondiElimina
  2. le domande di ciacco cadono a fagiolino

    RispondiElimina
  3. accidenti... nn saprei: nn sono una cuoca, a me cucina mamma...
    vediamo... per un secondo ti consiglierei lo stinco alla birra o pesce spada alla piastra! che dici?
    per un primo, pizzoccheri! strepitosi!
    e come dolce: strudel!!!
    spero di esserti stata d' aiuto, un pochino!

    RispondiElimina
  4. Allora vediamo.....Antipasto affettati misti...Poi... Pasta con sugo fatto da pomodorini zucchine pancetta dolce panna e zafferano, ottimo, lo prepari prima è particolare e colorato! (se poi ti interessa ti passo la ricetta)
    Secondo stinco con le patate al forno?? lo metti in forno e cuoce da solo... oppure arrostino con le patate?? ... rapido rapido.. dolce torta al cioccolato con panna ... facile da fare (trovi anche quelle già fatte della cameo) e scenografica se messa nel piatto con la panna... oppure mele caramellate con panna e cascata di cioccolato (ma è da preparare all'ultimo) che ne dici??? spero di esserti stata almeno un pochino d'aiuto! Baci Baci E.

    RispondiElimina
  5. DIpende... cos sai cucinare? cerca di preparare piatti di cui sei abbastanza sicura, che possano accontentare il palato di tutti e che in parte puoi preprarare in anticipo, così basterà intiepidirli appena al momento di servirli se hai poco tempo.

    RispondiElimina
  6. aperitivo con drinks a scelta e crostini di polenta con vari patè.
    prepari la polenta la mattina e la stendi in una teglia, poi la metti in frigo, poi la tagli come ti pare a quadretti e cerchietti; poi, di nuovo, lascelta è tua: friggi o grigli. ci vuole poco tempo. i pate puoi comprarli in pizzicheria.

    primo, vellutata di zucca o raviolini in salsa di noci alla ligure o gnocchi di spinaci con il pomodoro fresco
    secondo, rollè di carne fredda già tagliata con sformatino di patate mignon.
    dolce, pasta phillo e formine imburrate e infarnate. modella un cestino sullo stampo rivoltato e cuoci in forno. puoi farlo con ore di anticipo poi, last minute, due palline di mousse al cioccolato.

    RispondiElimina
  7. MA dove sei finita?
    Va be' provo anch'io a buttare lì due idee, poi magari ne riparliamo.
    Pesce 1:
    - apertura in piedi con l'aperitivo (se la fai): rotolini di salmone e all'aringa
    - antipasto seduto: insaltina di soncino, agrumi e pesce sapda affumicato o carpaccio di polpo su verdurine
    - primo: risotto con cozze, origano e pomodorini freschi o spaghetti alle vongole o anche,se vuoi virare su sapori più decisi, risotto al nero di seppia
    - secondo: rombo chiodato all'isolana, spezzatino di tonno/spada, o tonno/spada in bianco con erbette o, se non lo hai fatto come antipasto, polpo e patate, polpo in umido....
    Pesce meno formale:
    ANtipasti: impepata di cozze o soutè di cozze vongole e conchigliame misto, polpo patate e pomodorini, totani ripieni serviti freddi o tiepidi a fette e o inzimino di seppie.
    Primo andrei sul corposo: quindi spaghetti allo scoglio, nero di seppia, ma anche tonno fresco e carciofi, linguine con gamberoni al limone, acciughe fresce e pomodorini....
    Oppure, ma se sei proprio in vna in vena...una bella zuppa di pesce.
    E via così
    Carne 1:
    Antipasto in piedi: tartufini al formaggio, crostini alle noci, alle olive, alla rucola
    Antipasto seduto: soufflè al formaggio o sformatino di verza con fondutina o cestini di pane con insalatina, speck grigliato e scaglie di parmigiano
    Primo: tagliatelle ai funghi, risotto con spianci e pistacchi, risotto con raducchio rosso e crescenza (ovviamente non se fai lo sformatino)...
    Secondo: roastbeef o arista con patate o filetto di maiale alla senape
    Carne2:
    Affettati misti con sott'oli e sott'aceti assortiti, tagliere di formaggi con mieli e composte, fagottini di bresaola al formaggio, patè varo (o salsinie tipo noci, olive, funghi...) che ognuno può prepararsi al momento su pane tostato di varie qualità, crostini salsiccia e crescenza...
    E poi un piatto forte tipo: un bell'arrosto con controno o un primo di "peso" o perchè no una bella torta salata, uno strudel di verdure con la salsa di accompagnamento
    Se poi proprio non ti vuoi sbattere più di tanto c'è sempre il piatto conviviale per eccellenza: fa una bella bourguignone, una valdostana, una chinoise, una bagna cauda o anche una ricca polenta (ma conta almeno due tipi di condimento, tipo sugo di carne o di formaggi), porti tutto in tavola e "il rancio è servito!"
    DOlci:
    A me piace tanto tutto ciò che è morbido come fine pasto per cui.....mousse, creme bruleè, biancomangiare, torini cuore caldo, gelatine....
    Buon lavoro

    RispondiElimina
  8. ragazze ma siete meglio di vissani...ora provo a chiedere se mangiano il pesce..e poi vi dico..sicuramente appoggio i salumi, la sma ne ha al banco gastronomia di ottimi....e ho un mezzo salame da terminare..

    RispondiElimina
  9. mi chiedevo ...si può mischiare pesce e carne??Tipo salumi ma poi anche un antipasto con il salmone e poi quelle linguine limone e gamberio che ispirano??

    RispondiElimina
  10. PErchè no?
    LE regole sono fatte per essere infrante no?

    RispondiElimina
  11. SI ASSOLUTAMENTE... mi allungate quella ricetta per la pasta???

    RispondiElimina